Chiesa di Santa Engracia
Lisbona è una città dove è bello passeggiare, raggiungere le colline circostanti su strette viuzze accompagnati dagli sferraglianti tram che si inerpicano curva dopo curva verso la periferia. Quando si vede la placida Lisbona distendersi ai nostri piedi, con l’Oceano a fare da magnifica cornice, una cupola, candida e tonda, spicca ai nostri occhi, è la cupola del Pantheon nazionale portoghese, è la chiesa di Santa Engracia.
Realizzata secondo un brioso stile barocco sull’orma delle grandi realizzazioni del genio Borrominiano, la cupola si incastra leggera su un basamento a croce greca, rendendola una delle più riuscite del barocco portoghese. L’interno è solenne e sontuoso, e ricorda la magnificenza delle chiese barocche romane, con un ritmo dato da angoli retti e lati curvi che incorniciano la poderosa cupola.
La chiesa fu iniziata nel 1681 da João Antunes, e la destinazione a Pantheon portoghese venne invece decisa nel 1966. Molto interessante è il pavimento intarsiato, contraltare alla alta cupola, e anche l’organo monumentale, settecentesco. L’entrata principale è data da un pronao curvo che segue la fronte della chiesa, con entrate incorniciate da svelte colonne ritmate da nicchioni contenenti statue. L’effetto della curvatura esalta la rotondità della cupola che però venne completata solo nel XX secolo.
Mappa di Chiesa di Santa Engracia
Tags: arte, arte barocca, barocco, Chiesa Santa Engracia, chiese, cultura, cupola, cupola pantheon, Joao Antunes, pantheon portoghese