La Chiesa di Sao Roque (Igreja de Sao Roque) si trova sul confine tra i quartieri Bairro Alto e Chiado.
La sua costruzione risale al 1570, quando i Gesuiti vollero celebrare con un monumento il potere raggiunto. A causa del terribile terremoto del 1755 alcune sue parti sono andate perse, come la facciata rinascimentale, eretta sul disegno di Filippo Terzi.
Nel 1506 venne costruito un eremo dedicato a San Rocco, protettore degli appestati con la benedizione dei reali portoghesi. Nel 1553, la Compagnia di Gesù costruisce un tempio con una cappella al suo interno. La posizione della chiesa era oltre le mura della città e nel suo cimitero vi venivano sepolti i morti per peste.
A sinistra dell’altare si trova la Cappella di San Giovanni Battista (nella foto). Fu costruita a metà del XVIII secolo a Roma dagli architetti Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi su ordine del Re Dom João V, con l’utilizzo di materiale preziosi ed esclusivi come l’alabastro, l’agata, il lapislazzulo e il marmo di Carrara. Dopo essere stata ultimata venne consacrata da papa Benedetto XIV, smontata e trasportata a Lisbona via mare… operazione che necessitò di ben tre navi, spostamento costosissimo per l’epoca.
Le altre due cappelle di Senhora de Doutrina e Sao Roque, sono anch’esse splendidi esempi di arte portoghese, con marmi policromi e azulejos colorate. La Cappella di Senhora de Doutrina è rivestita di talha dourada, tecnica di lavorazione e doratura del legno tipicamente portoghese.
Oltre alle tre cappelle appena descritte, ce ne sono altre cinque, tra cui alcune dedicate a San Francesco, alla Sacra Famiglia e a Sant’Antonio.
La facciata esterna, ricostruita, rimanda all’austerità dell’ordine dei Gesuiti. Gli interni, invece, sono molto più curati e ricchi per i materiali usati: marmo, legno, azulejos si incastrano in modo magnifico, formando uno splendido esempio di arte barocca.
La parte interna della chiesa è molto spaziosa e regala bellissimi giochi di chiaroscuro e illuminazione naturale. Non mancano opere di grande valore, tra cui gli affreschi che decorano il soffitto della cappella e oggetti di artisti italiani.
Bairro Alto
Largo Trindade Coelho
Tel: 213 235 381
Orari: da martedì a domenica 09.00 – 17.00
Per raggiungere la chiesa: tram 28, a piedi o con l’Elevador de Santa Justa (partenza dal quartiere della Baixa).