Castello di San Giorgio
Il Castello di São Jorge è situato nel caratteristico quartiere dell’Alfama. Probabilmente è proprio grazie alla protezione del castello medievale che questa zona di Lisbona è sopravissuta interamente al terribile terremoto del 1755.
Domina la più alta delle sette colline della capitale e nel raggiungerlo si costeggiano i muri di pietra antica da cui sbucano le buganville, si incrociano le piccole caffetterie e bar, decorate con piastrelle a motivi geometrici, si ammira l’intera vallata, il fiume Tago e si attraversa il famoso Bairro Alto. Raggiunto il castello la vista è mozzafiato.
Edificato dai Visigoti nel V secolo, durante il IX secolo il Castello di San Giorgio è stato fortificato dai Mori con una cinta muraria di circa 2 km e 10 torri. I Crociati lo hanno conquistato nel 1147 ed è rimasto dimora reale fino al XV secolo inoltrato.
Il Castello di São Jorge è in gran parte in rovina, ma è ancora possibile passeggiare lungo alcune mura, vedere i resti di una parte del cortile e dei giardini. Sono visibili le influenze moresche e cristiane nell’architettura del monumento.
Nelle vicinanze si trova la Cattedrale di Lisbona o Sé de Lisboa.
INFO PER LA VISITA (1 oretta):
Rua Santa Cruz do Castelo/Largo do Chão da Feira
tel: 218 877 244
Orari: tutti i giorni: estate 9 – 21 e inverno 9 – 18
Biglietti: 5 euro
Mappa di Castello di San Giorgio
Tags: alfama, architettura, arte, attrazioni, bairro alto, castello di lisbona, castello di san giorgio, Castello di São Jorge, Castelo de São Jorge, crociati, cultura, monumenti, quartiere alfama, tago, tajo, visigoti